
Roma: storia, arte, archeologia
Il corso inquadra la realtà culturale romana attraverso
l’archeologia, la storia e l’arte. Consigliato in modo particolare a guide
turistiche che operano a Roma o che vorrebbero approfondire le conoscenze della
città, il corso fornisce una panoramica completa delle aree archeologiche, dei
musei, delle chiese, delle aree urbane e della storia dall’antichità ad oggi.
A cura di Luca Leoni, docente di storia dell’arte e archeologia romana e guida turistica.

Simboli nell'arte e nel tempo
DAL 14 SETTEMBRE AL 18 SETTEMBRE
Il corso percorre la presenza dei simboli nella storia con particolare riferimento all’arte e ne individua i caratteri, le interpretazioni e i contesti.
A cura di Luca Leoni, docente di storia dell’arte e archeologia romana e guida turistica.

Gli ordini dei mendicanti a Firenze, spiritualità ed arte
Il corso si svolgerà in 16 ore di cui le prime 8 online dove si affronterà l'argomento dal punto di vista teorico, iniziando dal contesto storico che portò alla formazione degli Ordini Mendicanti, quindi la loro filosofia, la loro opera sul territorio e soprattutto il riflesso nelle arti. A questo punto sarà necessario nel secondo blocco di 8 ore andare nei luoghi dove questi Ordini si manifestarono a Firenze, approfondendo questa realtà ancor oggi così importante.
A cura di Lorenzo Grazzini, di formazione artistica specializzato sul Rinascimento sul quale ha tenuto negli ultimi anni alcune conferenze. Guida turistica autorizzata di Firenze e di Siena e delle relative province.
Scadenza iscrizioni: a esaurimento dei posti disponibili

Tintoretto: il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Comunicazione digitale
In collaborazione con il tour operator Italy Costumized.
Linda Sorgiovanni (proprietaria del tour operator "Italy
Customized")
Gaia Poli (Master in Strategic Communication e docente universitaria)
40 ore si svolgeranno in lingua inglese con Linda Sorgiovanni e 40 ore in lingua italiana con Gaia Poli.

Giambattista Tiepolo: il cielo in una stanza
2-3-4 e 9 NOVEMBRE DALLE 09.30 ALLE 11:30
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Caravaggio
4 incontri da 2 ore ciascuno
Lezione a due voci con M. Serena Balestracci e Marco Bartocci

Paolo Veronese: il grande scenografo
26-27-28-29 OTTOBRE DALLE 14.30 ALLE 16:30
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Inglese tecnico per il turismo
80 ore
Docente: Anna Piperato
Anna Piperato ha conseguito la laurea magistrale e il dottorato in storia dell’arte – dedicato a Santa Caterina da Siena – presso la University of Manchester, e la qualifica di guida turistica in Italia.
Nata in Texas da madre inglese e padre americano, Anna è cresciuta in Massachusetts e ha vissuto diversi anni in Inghilterra.
Negli Usa faceva la professoressa di storia dell’arte, ma ora si dedica alla carriera di guida turistica, attività che svolge nella sua amata Siena, città che ha scelto per la sua storia e le sue tradizioni. Qui, Anna continua i suoi studi con particolare attenzione alla storia locale e al Palio.

Percorso artistico sensoriale
L'approfondimento verterà su percorsi sensoriali per gruppi misti, con riferimento alle varie epoche.
8 - 15 - 22 maggio 2020 DALLE 14.30 ALLE 16:30 IN VIDEOCONFERENZA
Arch. Luciano Mazza, specializzato in percorsi architettonici e guida turistica abilitata su Firenze, ha effettuato studi e percorsi su tecniche per non vedenti per Associazione non vedenti Firenze.

Il trecento veneziano: tra Bisanzio e il Gotico
15-16-17-18 GIUGNO DALLE 14.30 ALLE 16:30
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Confronto architettonico tra Brunelleschi e Michelangelo
20 - 21 - 22 luglio 2020 DALLE 14.30 ALLE 16:30 IN VIDEOCONFERENZA
Arch. Luciano Mazza, Architetto, specializzato in percorsi architettonici e medicei. Guida turistica abilitata di Firenze ha insegnato per 12 anni ai corsi per tecnico qualificato guida turistica i seguenti moduli: genealogia dei Medici, Ville Medicee e Palazzi, Storia dell’ Architettura , Storia e sviluppo dei giardini, la Prospettiva. Ha effettuato studi e percorsi su tecniche per non vedenti anche per Associazione non vedenti Firenze.

Corso di sensibilizzazione alla lettura ed esposizione di opere ai non vedenti
15-16-17 APRILE DALLE 14.30 ALLE 16:30 IN VIDEOCONFERENZA
Arch. Luciano Mazza, specializzato in percorsi architettonici e guida turistica abilitata su Firenze, ha effettuato studi e percorsi su tecniche per non vedenti per Associazione non vedenti Firenze.

Brunelleschi e la sua Cupola
3 - 4 - 5 giugno 2020 DALLE 14.30 ALLE 16:30 IN VIDEOCONFERENZA
Arch. Luciano Mazza, Architetto, specializzato in percorsi architettonici e medicei. Guida turistica abilitata di Firenze ha insegnato per 12 anni ai corsi per tecnico qualificato guida turistica i seguenti moduli: genealogia dei Medici, Ville Medicee e Palazzi, Storia dell’ Architettura , Storia e sviluppo dei giardini, la Prospettiva. Ha effettuato studi e percorsi su tecniche per non vedenti anche per Associazione non vedenti Firenze.

Neoplatonismo e tensioni eretiche in Michelangelo
8 ORE

Tiziano: Colore e Potere
4 incontri da 2 ore ciascuno
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Allegorie e simboli durante il governo Laurenziano e il loro riflesso nell’arte
11-12-13-14 MAGGIO DALLE 14.30 ALLE 16:30

Vittore Carpaccio: l’arte come racconto
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

Giovanni Bellini: il più antico dei moderni, il più moderno tra gli antichi
29-30 GIUGNO e 1-2 luglio 2020 DALLE 14.30 ALLE 16:30
Docenti
Veronica Paleri, di formazione universitaria a indirizzo artistico-orientalista, ha maturato esperienza di lungo corso nell'insegnamento. Guida abilitata per la città di Venezia, specializzata in percorsi artistici.

I MEDICI: FATTI E MISFATTI Lezione a due voci
2 - 3 - 4 FEBBRAIO DALLE 14.30 ALLE 16:30
Docenti: M. Serena Balestracci e Marco Bartocci lezioni a due voci